Attività Fisica Adattata e Parkinson

INTRODUZIONE

Le malattie neurodegenerative sono costituite da un insieme di patologie contraddistinte da una irreversibile e progressiva perdita delle cellule neuronali, in specifiche aree del cervello.

L’esordio è spesso subdolo, considerando che nella maggior parte dei casi il principio della malattia è asintomatico e i sintomi si manifestano solo in seguito.

Più fragile del cuore, dei polmoni e dell’intestino, il cervello è l’organo più esposto alle malattie nel mondo occidentale.

In Italia, i numeri dell’insorgenza di tali malattie è sempre più allarmante: 1 milione di casi di demenza; 600.000 sono i soggetti colpiti da Alzheimer; 240.000 le persone colpite da Morbo di Parkinson e 50.000 quelli affetti da Parkinsonismi; 1 soggetto con Sclerosi Multipla ogni 1.000 abitanti, ossia 60.000 nella totalità.

I danni neurologici possono essere classificati in relazione alla sede della lesione del Sistema Nervoso o in base alla sintomatologia deficitaria.

In senso lato le Patologie Neurologiche possono causare:

– Dolore

-Riduzione del ROM

-Difficoltà e disturbi della Deambulazione

-Alterazioni dello Schema del passo

-Alterazioni dell’assetto posturale

-Alterazioni dell’appoggio plantare

-Disturbi della sensibilità superficiale e propriocettiva

-Riduzione del trofismo muscolare e della forza

-Sindrome da immobilizzazione.2

MORBO DI PARKINSON (MP)

E’ un disordine neurodegenerativo progressivo che coinvolge il sistema nervoso extrapiramidale. La forma più comune è idiopatica e insorge dopo i 50 anni di età. Già nel 1817 James Parkinson parlò di ” tremori involontari in parti non in movimento, con tendenza a piegare in avanti il tronco e a passare dal camminare al correre, mentre sensibilità e intelligenza sembrano intatte”.

Sulla base di quanto affermò il medico britannico, il Morbo di Parkinson è caratterizzato da una diminuzione della produzione della dopamina, neurotrasmettitore presente nei nuclei della base dell’encefalo, in particolare nella sostanza nera; tale deplezione comporta tremore a riposo, lentezza dei movimenti, rigidità, alterazioni posturale e della deambulazione3

Circa il 25% dei pazienti parkinsoniani presentano sintomatologie dolorose muscoloscheletriche dovute proprio alla rigidità, alla bradicinesia, a distonie e alle alterazioni posturali tipiche di questa patologia 4

Fondamentale è, dunque, prevenire e controllare l’evoluzione dei problemi dovuti alla riduzione del movimento, della forza, della performance motoria.

Sintomatologia:

Fase Asintomatica

Fase Sintomatica

Triade dei sintomi cardine :

-tremore: a 4-6 Hz, che si differenzia dal tremore intenzionale (tremore cerebellare)

-rigidità: spesso asimmetrica, di tipo plastico, per cui cercando di muovere una arto si ha la senzazione di piegare un oggetto duro.

-bradicinesia: riduzione della mobilità autonoma e volontaria senza riduzione della forza muscolare.

(Parkinson Gait)

Tutti questi fattori, se non presi in tempo durante la fase asintomatica, portano ad una diminuzione della qualità di vita, con conseguente depressione, insonnia e isolamento sociale. Sulla base di tali conseguenze, è stato spesso utilizzato il Parkinson’s Disease Questionnaire-39 (PDQ-39), come scala, valida ed affidabile, per la valutazione della qualità della malattia correlata alla malattia nel PD, indagando tutti quei fattori che vanno ad influenzare la vita dei soggetti con PD 5

Uno studio effettuato da Schrag, A, Jahanshahi, M, Quinn, attraverso l’utilizzo del PDQ-39 identificava come la depressione, la diminuzione dell’attività quotidiana, l’instabilità posturale e la disfunzione cognitiva, possano inficiare in modo indipendente la qualità della vita dei soggetti. 6

Analogamente, altri studi hanno riportato come anche il disturbo dell’andatura, la diminuzione dell’attività giornaliera e la depressione comportino una riduzione della qualità della vita quotidiana e sociale 7

Per poter comprendere l’ambito di intervento del laureato in Attività motoria ed adattata, è di fondamentale importanza valutare ed analizziamo la scala di Hoehn e Yahr, utile per definire lo stadio clinico del paziente affetto da morbo di Parkinson

Ovviamente, l’attività motoria allenante adattata non è un’attività che punta alla riduzione della disabilità, compito specifico del fisioterapista.

Le Conseguenze del MP sono molteplici:

-Cadute ricorrenti

-Perdite di equilibrio

-deprivazione sociale

-riduzione della stifness cardiovaolare

-diminuzione della qualità di vita

Pertanto gli Obiettivi sono volti a:

-potenziare le abilità residue

-Promuovere il benessere e la salute

-ridurre la percezione di disabilità

-Migliorare la qualità di vita.

Come e perchè deve intervenire il Laureato in Scienze Motorie Preventive ed Adattate?

L’esercizio fisico permette di andare a porre il focus su tre aree importanti:

  • Area Neuronale : Studi di ricerca clinica e di base supportano gli effetti dell’esercizio sulla neuroplasticità nella PD8. La neuroplasticità è un cambiamento o un adattamento nella struttura o nella funzione del cervello in base all’esperienza / esposizione / pratica. Cambiamenti plastici possono verificarsi a livello anatomico, molecolare,                           genetico, strutturale e funzionale all’interno del Sistema Nervoso. Un possibile meccanismo neurobiologico alla base degli effetti positivi dell’esercizio fisico è l’aumento                           sintesi e del rilascio di neurotrasmettitori e neurotrofine, che potrebbero migliorare la neurogenesi, l’angiogenesi e quindi la neuroplasticità9
  • Area Strutturale: Nel decorso della malattia sono presenti disturbi del rachide, come ipercifosi dorsale o ipolordosi lombare e deviazioni della colonna vertebrale che, oltre a                                      contribuire all’insorgenza del grande problema dell’instabilità posturale, sono responsabili di severe algie vertebrali10
  • Area Sociale: l’educazione, il sostegno sociale, la consulenza psicologica, l’orientamento vivente e la consulenza dietetica sembrano svolgere un ruolo importante nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti. La complessità dei sintomi PD richiede una intervento multidisciplinare (MR) e, di conseguenza, è necessaria un’assistenza a 360° per ottenere un miglioramento della qualità della vita11-12.Infatti, l’assistenza multidisciplinare, i programmi educativi13 e la formazione di gruppo14 oltre alla formazione individuale, possono effettivamente migliorare la qualità della vita.

Studi recenti hanno suggerito che l’esercizio aerobico migliora la depressione, 37mentre l’esercizio ritmico contribuire a migliorare esercizi come alzarsi da una sedia, mantenere una stabilità posturale, camminare secondo uno schema preciso del passo. 15-16

Altri studi recenti hanno dimostrato l’esercizio aerobico a basso impatto favorisca condizioni di neuroplasticità importanti per facilitare l’apprendimento motorio, la funzione cognitiva e il comportamento ( umore/ prestazione) 17. A sua volta, l’apprendimento motorio è importante per il mantenimento a lungo termine degli effetti dell’allenamento18

Altri studi, invece, che hanno coadiuvato l’allenamento motorio-cognitivo e l’esercizio aerobico. Da ciò è stato visto che in questo modo la plasticità neuronale veniva potenziata maggiormente e con conseguenti miglioramenti motori. 19

Per quanto riguarda la resistenza, vi sono alcuni studi, tra cui quello effettuato da Geriatr Gerontol Int 2019, che dimostra come esercizi di resistenza a basso volume migliorino significativamente la flessibilità, la resistenza aerobica, la velocità dell’andatura e l’equilibrio.

RIASSUMENDO SCHEMATICAMENTE

Attività Aerobica a basso impatto ( 60% FC) finalizzata al mantenimento e al miglioramento della capacità di lavoro. (3 volte alla settimana x 60 minuti)

Allenamento di Resistenza a basso volume ( 2 volte alla settimana x )

Attività di Rinforzo a corpo libero o piccoli attrezzi ( per lavorare sui muscoli antigravitari lavorando in sinergia per mantenere una corretta postura)

Attività di flessibilità e mobilità Articolare (importanti per chi soffre di rigidità muscolare).

Esercizi respiratori e mobilizzazione del busto, per lavorare sull’apertura del ventaglio costale

E’ opportuno, in ultima istanza, fare delle considerazioni a carattere generale:

-I soggetti possono avere molte limitazioni articolari che possono ad andare ad interferire con il movimento.

-L’indice metabolico basale (a riposo) spesso è aumentato

-I soggetti hanno una sudorazione ridotta, pertanto la termoregolazione può essere problematica

-Bisogna ter conto del fatto che i soggetti MP possono essere anche a rischio di malattie cardiovascolari, aritmie (dovute anche a farmaci) o problemi da ipotensione ortostatica.

Dott.ssa Erika Tiberi

Bibliografia

2 Foti C, Caruso I, La medicina riabilitativa

  1. Scaefer LM, Ehrman J, Gordon PM. Clinical exercise physiology Human Kinetics
  2. Fiore P, Megna M, Cinquepalmi V, Ranieri M, Caputo P, Iliceto S, Megna G. Trattamento riabilitativo delle comorbilità nelle sindromi parkinsoniane. Eur Med Phys 2003; 39 (suppl. 1 to n° 3):228-31.
  3. Peto, V, Jenkinson, C, Fitzpatrick, R, Greenhall, R. Lo sviluppo e la convalida di una breve misura di funzionamento e benessere per le persone con malattia di Parkinson. Qual Res.1995; 4 (3): 241 – 248
  4. Schrag, A, Jahanshahi, M, Quinn, N. Cosa contribuisce alla qualità della vita nei pazienti con malattia di Parkinson? J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2000; 69 (3): 308- 312 .
  5. Comitato direttivo per la ricerca sul morbo di Parkinson. Fattori che influenzano la qualità della vita nella malattia di Parkinson: risultati di un sondaggio internazionale. Mov Disord.2002; 17 (1): 60 – 67
  6. Petzinger, GM, Fisher, BE, McEwen, S, Beeler, JA, Walsh, JP, Jakowec, MW. Neuroplasticità potenziata dall’esercizio per il controllo dei circuiti motori e cognitivi nella malattia di Parkinson. Lancet
  7. Petzinger, GM, Fisher, BE, McEwen, S, Beeler, JA, Walsh, JP, Jakowec, MW. Neuroplasticità potenziata dall’esercizio per il controllo dei circuiti motori e cognitivi nella malattia di Parkinson. Lancet
  8. Smania N, Farina S, Brunello E, Corato E, Vinjau K, Fiaschi A. Instabilità posturale nella malattia di Parkinson. Eur Med Phys 2003; 39 (suppl. 1 to n° 3):224-7
  9. Rao, AK. Abilitazione dell’indipendenza funzionale nella malattia di Parkinson: aggiornamento sull’intervento di terapia occupazionale. Mov Disord. 2010; 25 (suppl 1):S146 – S151 .
  10. Mandria, CP, Tomlinson, CL, Deane, KH. Confronto tra le tecniche di linguaggio e di terapia del linguaggio per i disturbi del linguaggio nella malattia di Parkinson. Cochrane Database Syst Rev. 2012; (8): CD002814 .
  11. Guo, L, Jiang, Y, Yatsuya, H, Yoshida, Y, Sakamoto, J. Formazione di gruppo con riabilitazione personale per il morbo di Parkinson idiopatico. Può J Neurol Sci. 2009; 36 (1):51 – 59 .
  12. Trend, P, Kaye, J, Gage, H, Owen, C, Wade, D. efficacia a breve termine di riabilitazione multidisciplinare intensiva per le persone con malattia di Parkinson e i loro accompagnatori.Clin Rehabil. 2002; 16 (7): 717 – 725 .
  13. Sharp, K, Hewitt, J. Dance come intervento per le persone con malattia di Parkinson: una revisione sistematica e una meta-analisi. Neurosci Biobehav Rev. 2014; 47: 445 – 456
  14. Hashimoto, H, Takabatake, S, Miyaguchi, H, Nakanishi, H, Naitou, Y. Effetti della danza sulle funzioni motorie, funzioni cognitive e sintomi mentali della malattia di Parkinson: uno studio pilota quasi randomizzato. Complemento Ther Med. 2015; 23 (2): 210 – 219 .
  15. Petzinger, GM, Fisher, BE, McEwen, S, Beeler, JA, Walsh, JP, Jakowec, MW. Neuroplasticità potenziata dall’esercizio per il controllo dei circuiti motori e cognitivi nella malattia di Parkinson. Lancet
  16. Vivas, J, Arias, P, Cudeiro, J. terapia acquatica contro terapia convenzionale a terra per la malattia di Parkinson: uno studio pilota in aperto. Arch Phys Med Rehabil. 2011; 92 (8):1202 – 1210 .
  17. Zemankova, P, Lungu, O, Bares, M. Modulatori psicosociali dell’apprendimento motorio nella malattia di Parkinson. Front Human Neurosci. 2016; 10: 74